Schiuma poliuretanica: cos’è, a cosa serve e consigli utili

un uomo che sigilla una finestra con la schiuma poliuretanica

Che tu sia un esperto del settore o semplicemente un appassionato di bricolage e fai date, ti sarà già capitato di imbatterti in prodotti speciali. Se è, invece, la prima volta, questo articolo è anche per te! Tra i prodotti più particolari che esistano c’è la schiuma poliuretanica espansa. Qui troverai una breve guida che ti spiegherà in maniera semplice e veloce cos’è, a cosa serve e come usare schiuma poliuretanica. Sia che tu debba fare piccoli lavori o grandi progetti, questa schiuma pu ti aiuterà  a fissare, riempire ed isolare. E’ utile sia per lavori ed interventi all’interno che all’esterno. Insomma quella della schiuma PU è un modo dalle mille proprietà.

Scopriamo insieme i consigli utili per usarla.

Cos’è la schiuma di poliuretano?

La schiumatura poliuretanica è un prodotto chimico con base il poliuretano. E’ di colore bianco o giallo e la schiuma esce tramite una bomboletta a pressione. Vista la sua versatilità viene usata in molte categorie e settori: dal fai da te alle grande opere di costruzione edilizia. La schiuma di poliuretano espanso è quindi venduto tramite una bomboletta. Così è facile usarla per riempire fori o buchi. E’ inoltre noto le proprietà d’isolamento con schiuma poliuretanica: il poliuretano schiumato, infatti, è in grado di fare isolamento acustico ed isolamento termico. 

Quanti tipi di schiuma espansa ci sono?

Per capire quale schiuma espansa ignifuga utilizzare nel tuo lavoro, è necessario sapere che ci sono varie tipologie di formulazioni di poliuretano, in base a caratteristiche specifiche tipo densità o elasticità. La schiuma espansa impermeabile è composta da poliuretano, un isolante termico usato per schiume:

  • monocomponente: si spruzza all’esterno, espandendosi ed indurendosi poi;
  • bicomponente: simile alla monocomponente ma con la differenza che richiede l’unione di due componenti separati. 

Questa è una schiuma isolante con molteplici proprietà:

  • resiste alle alte temperature
  • resiste alle basse temperature
  • espandendosi rende duro e consistente il punto in cui si applica
  • aderisce a diversi materiali, legno, mattoni, pietra, porte, intonaci
  • non si usura 
  • non soffre umidità e muffe
  • una volta secca, si taglia con facilità.

Schiuma poliuretanica utilizzo: per cosa si usa la schiuma poliuretanica espansa?

Le schiume poliuretaniche hanno diversi modi per essere usate sia nei progetti di costruzione che in quelli di fai-da-te. Le applicazioni più frequenti della schiuma al poliuretano sono: 

  • Fissare telai porte: è usato di frequente per il fissaggio dei telai delle porte. La schiuma si applicata attorno al telaio e, quando si espande e solidifica, sigilla e aderisce fortemente con i materiali tipo cemento, legno o metallo.
  • Sigillare le finestre: la schiuma di poliuretano si usa anche per sigillare le finestre. La schiuma attorno al telaio della finestra riempie, infatti, eventuali buchi, fori, o crepe. In questo modo impedisce l’ingresso di aria e acqua in casa. La funzione di isolamento rende l’interno domestico confortevole.
  • Isolare tubi: applicando la schiuma attorno ai tubi, crea uno strato di protezione. In questo modo mantiene la temperatura dell’acqua inalterata ed impedisce perdite di calore, con un risparmio energetico davvero notevole.

Ricordati di utilizzare poche e semplici accortezze per usare il poliuretano espanso. Utilizza sempre guanti e occhiali per evitare il contatto con mani e occhi. Assicurati di non essere allergico alle sostanze contenenti. Applicala in un ambiente con una grande areazione: se utilizzi in casa la schiuma poliuretanica apri le finestre. 


Schiuma pu: dove non attacca la schiuma espansa?

La schiuma poliuretano ha alcune componenti che compromettono la funzionalità della schiuma espansa isolante. Ci sono dei posti dove non aderisce la schiuma poliuretanica: acqua e sole infatti sono i nemici numeri uno del poliuretano. Se non utilizzate nella maniera corretta e su superfici pulite, asciutte e non corrose, è facile avere un deterioramento dell’applicazione della schiuma espandente. Esistono, inoltre, dei prodotti che si applicano e che rendono le schiume poliuretaniche altamente resistenti all’acqua. 

Chiedere il parere di una persona professionista e specializzata nell’uso delle schiume isolanti può fare al caso tuo soprattutto se sei alle prime armi.

Assicurati quindi che sole e acqua non entrino in contatto con la schiumatura poliuretanica: eviterai che sole e acqua rovinino il prodotto e la proprietà isolante.


Quanto tempo dura la schiuma poliuretanica?

La schiuma espandente ha una lunga vita. Infatti il poliuretano espanso può durare oltre 50 anni. Applicato nel modo corretto ed utilizzando tutte le indicazioni specifiche, una corretta applicazione regolare rende la schiuma espansa duratura nel tempo. Le sue straordinarie capacità la rendono infatti resistente all’acqua, alla compressione, al sole, al freddo. Ovviamente l’isolamento termico e acustico dipende anche dalla manutenzione che viene fatta. La funzione sigillante finestre dipende anche molto dall’accortezza e la cura che hai dei tuoi serramenti.

Quella della poliuretanica schiuma è una funzione importante per la casa. Approfondisci l’argomento leggendo l’articolo presente sul nostro Blog I 7 principali usi della schiuma poliuretanica in casa.


Dove si compra la schiuma poliuretanica?

Come visto, in conclusione, la schiuma di poliuretano è un prodotto dai mille usi  ampiamente utilizzato sia nei progetti di costruzione edilizia che nel fai-da-te. La sua capacità di legarsi con vari materiali e di espandersi per riempire gli spazi vuoti lo rende uno strumento prezioso per sigillare, isolare e proteggere diversi elementi. Che tu stia riparando il telaio di una porta, sigillando finestre o isolando tubi, la schiuma di poliuretano può aiutarti a svolgere il lavoro in modo efficace. 

Se vuoi trovi il poliuretano schiumato e tanti altri prodotti nella nostra sezione Sigillanti e schiume poliuretaniche. Puoi comprarla su Bricoser e se hai dubbi scrivici: ti daremo tutte le indicazioni che cerchi sulla schiuma di poliuretano espanso.

Torna in alto