Se ti stai chiedendo se “le zanzariere sono detraibili” la risposta è “Sì, le zanzariere si possono detrarre“. Iniziamo quindi il nostro viaggio alla scoperta del bonus zanzariere 2023 2024.

Come ottenere il Bonus zanzariere 2023 2024?
Finalmente una detrazione fiscale che dà spazio al comfort e alla tranquillità nella tua vita quotidiana. In questa guida semplice e pratica andremo alla scoperta delle opzioni disponibili per installare una nuova zanzariera o cambiare le tue vecchie zanzariere. Le zanzariere sono un accessorio fondamentale in qualsiasi casa. Infatti regalano numerosi vantaggi oltre all’indispensabile difesa dalle zanzare. La zanzariera migliora la ventilazione della tua casa e riduce notevolmente l’ingresso di polveri e detriti dall’esterno. Non tutti sanno, inoltre, che le zanzariere contribuiscono ad una maggiore efficienza energetica.
Eppure esiste un modo per cambiarle o acquistarle nuove grazie alle detrazioni zanzariere. Grazie alla detrazione zanzariere, potrai finalmente avere soluzioni personalizzate per le tue finestre, con un servizio di garanzia ed installazione professionale. Così la tua scelta ricadrà su prodotti fatti con materiali eccellenti, dallo stile e dal design straordinario.
Scopriamo quindi insieme quali spese sono detraibili, i requisiti e come ottenere il bonus zanzariere.
Come richiedere Bonus zanzariere 2023 2024 senza fare la ristrutturazione: ecco cos’è, i termini, i requisiti e come ottenerlo
Il bonus zanzariere è un vantaggio a disposizione di chi acquista o installa una nuova zanzariera. In generale, rientrano nei bonus fiscali gli sconti, l’installazione gratuita, la garanzia più lunga e anche la possibilità di personalizzare lo stile, il design o il materiale delle zanzariere. La detrazione zanzariere è un’agevolazione nata con l’ecobonus 110 del 2020. Il Governo ha voluto però allungare anche al 2024 la possibilità di usufruire del bonus zanzariere ecobonus.
E’ possibile, così, portare in detrazione il 50% sull’acquisto ed installazione fino ad un massimo di 60 mila euro di spesa. Attenzione però: non rientrano in questo beneficio tutte le tipologie di zanzariere. Ovvero parliamo di interventi che migliorano l’efficienza energetica di una casa o di un edificio rientranti in Ecobonus o Superbonus. L’ecobonus zanzariere è poi quello più frequente.
Non tutte le zanzariere possono beneficiare quindi della detrazione. Devono rispettare specifici requisiti. Continua a leggere per saperne di più.
Zanzariera detrazione fiscale: che cos’è il bonus zanzariere 2024?
Il bonus zanzariere non è altro che una detrazione fiscale 50% IRPEF (Ires per soggetti diversi da persone fisiche) ed è possibile richiedere fino a 60.000€ per ogni abitazione. . Questo è tra le le agevolazioni Ecobonus per installare sistemi di protezione dagli insetti per porte, porte finestre e finestre. La caratteristica indispensabile per aderire al bonus è che si tratti di schermature solari o chiusure tecniche mobili oscuranti.
Attenzione quindi: rientra in questo beneficio solo l’agevolazione per le zanzariere a schermatura solare.
Con il Superbonus invece la detrazione è del 70 o 90%: in sostanza all’installazione delle zanzariere si aggiunge anche un lavoro di isolamento termico o riduzione del rischio sismico dell’abitazione. A dirigere l’agevolazione fiscale è Enea, l’Agenzia Nazionale efficienza energetica, insieme all‘Agenzia delle Entrate. La detrazione zanzariere Enea, perciò, richiede un processo molto particolare. E’ importante capire chi può usufruire della detrazione zanzariere e come ottenerlo.
Le zanzariere si possono detrarre solo in alcuni casi specifici. Continua a leggere per scoprire chi sono i beneficiari della messa in opera o ristrutturazione zanzariere.
Zanzariere bonus ristrutturazione: chi ha diritto al bonus zanzariere?
Finalmente c’è un modo per potersi proteggere da zanzare ed insetti in tutte le stagioni dell’anno. Preparati a migliorare la qualità della tua casa e della tua vita con le migliori zanzariere. I requisiti della detrazione fiscale zanzariere sono specifici anche se tutti hanno diritto al recupero fiscale zanzariere :
- i proprietari di singole abitazioni e unità immobiliari residenziali insieme ai familiari come coniuge o parenti fino al terzo grado
- i proprietari di edifici residenziali in condomini
- coloro che hanno un diritto reale sulle unità immobiliari
Specifichiamo che le detrazioni fiscali zanzariere spettano anche a chi sostiene una spesa di riqualificazione energetica rientrante nell’Ecobonus zanzariere. E’ possibile inoltre anche per chi sostiene spese per due interventi correlati, uno di installazione zanzariere l’altro di isolamento termico o messa in sicurezza dal rischio sismico: questo è il caso del Superbonus. Le agevolazioni fiscali zanzariere sono quindi distinte e separate.
Come funziona il bonus zanzariere 2023 2024?
Le zanzariere detraibili rappresentano il vantaggio fiscale più richiesti del momento. Infatti, per capire come funziona la detraibilità zanzariere bisogna rispettare i requisiti sopracitati. E’ anche vero che grazie al bonus zanzariere le zanzariere sono detraibili al 50 % sull’acquisto e posa in opera fino ad un massimo di spesa di €60.000 per unità immobiliare. L’agevolazione può consistere in:
- sconto diretto in fattura
- cessione del credito d’imposta ad un terzo soggetto
- detrazioni Irpef in dieci anni con restituzione a rate.
L’acquisto di una zanzariera rende quindi possibile ottenere una detrazione del 50% rimborsata in dieci anni. Questo è il bonus zanzariere che il Governo ha deciso di protrarre per il 2024. Per il 2024, è stata prorogata l’agevolazione fiscale legata all’efficientamento energetico per le zanzariere. Questo bonus consente una detrazione Irpef (o Ires) del 50% sulle spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.
Questa agevolazione fiscale al 50% ti consente di ottenere un rimborso dall’Agenzia delle Entrate. Ad esempio, su una spesa di 5.000 euro per le zanzariere, potresti risparmiare 2.500 euro.
È un’opportunità che vale la pena esplorare. Se stai pensando di installare nuove zanzariere sulle finestre o porte di casa, il bonus zanzariere 2024 potrebbe interessarti.
Come si richiede il bonus zanzariere?
Per essere detraibili, le zanzariere devono anche fungere da schermatura solare. Inoltre, devono necessariamente rispettare requisiti specifici di trasmissione termica U e avere un valore Gtot (fattore solare) maggiore di 0,35.
Per richiedere il bonus zanzariere per i consumatori privati, il rimborso IRPEF avviene tramite la dichiarazione dei redditi (730), mentre le società possono richiedere il rimborso IRES.
Conserva tutte le fatture d’acquisto di chi ha installato le zanzariere ed il bonifico fatto dal conto corrente del richiedente.
Detrazione zanzariere agenzia entrate: come ottenere bonus zanzariere 2023 2024?
La detrazione per le zanzariere può sembrare complessa se non affrontata nel modo giusto. Le spese detraibili comprendono sia l’acquisto delle zanzariere che la loro installazione. Il massimo importo detraibile, almeno fino al 31 dicembre 2024, è di 60.000 euro.
Le detrazioni riguardano vari tipi di immobili, come negozi, bar, hotel, ristoranti, uffici, abitazioni residenziali ad esclusione per gli immobili in costruzione o situazioni simili.
Per ottenere la detrazione fiscale, è necessario inviare una comunicazione ad ENEA (ente nazionale operante nel settore energia e ambiente) entro 90 giorni dal collaudo dei lavori (con riferimento alla risoluzione n. 244/E/2007 dell’Agenzia delle Entrate) che può farlo anche l’impresa che ha fatto i lavori. Va benissimo anche una dichiarazione di conformità dell’impresa come sancisce la norma del DM 37/08.
Se sei interessato all’acquisto di zanzariere scorrevoli, su Bricoser troverai una vasta selezione d i modelli per porte e zanzariere verticali per finestre a prezzi scontati. Visita la nostra categoria dedicata e scopri offerte imperdibili. Se oltre alle zanzariere sei interessato anche all’acquisto di tapparelle Bricoop è la soluzione. Visita il sito e scopri di più.
Detrazioni fiscali zanzariere: quali sono le zanzariere detraibili?
Di solito acquistare zanzariere non è detraibile, ma, a determinate condizioni rientra nella detrazione del 50% delle spese sostenute solo l’installazione di schermature solari. Parliamo di un prodotto che oltre proteggerti dagli insetti, migliorano anche la prestazione energetica della casa, schermando i raggi del sole.
Cosa si può detrarre al 50%? Quali zanzariere si possono detrarre?
Attenzione, quindi, non tutti i tipi di zanzariere rientrano nella detrazione.
Sono detraibili sia la fornitura e la posa in opera delle zanzariere, che tutte le annesse attività murarie eventualmente necessarie per installarle. E’ il contribuente ad provvedere al pagamento anticipato dei lavori da recuperare poi in 10 anni, con rate di importo fisso annuali.
Il diritto alla detrazione fiscale del 50% sulle zanzariere è solo per:
- zanzariere fissate e non smontabili, no alle versioni rimovibili. Devono essere fissi e non smontabili.
- zanzariere che proteggono superfici vetrate, come una porta finestra o una finestra.
- zanzariere regolabili, con la possibilità di alzare o chiudere in base alla luce del sole. Questa caratteristica è comune a molte zanzariere.
- zanzariere devono essere dotate del marchio CE.
Zanzariere detrazione fiscale: quali sono le zanzariere che rientrano nel bonus 2024?
Le zanzariere rientrano nella detrazione del 50 ma non tutte le tipologie di zanzariere sono detraibili. Solo le zanzariere con schermatura solare. Zanzariere e detrazione fiscale quindi camminano di pari passo solo per alcuni tipi di zanzariere.
Ma cosa significa con precisione che le zanzariere devono essere schermanti? Come devono essere per ottenere la detrazione? I requisiti richiesti sono quelli previsti dall’Allegato M al Dlgs 311/2006.
Attenzione però perché parliamo di schermature solari installate solo su esposizioni da Est a Ovest, passando per Sud. Approfondiamo meglio il discorso.
Quali sono le schermature solari detraibili?
Il bonus zanzariere ti consente di detrarre le spese sostenute per l’installazione di schermature solari, come le zanzariere. La chiave per ottenere la detrazione fiscale si basa sulla considerazione di una zanzariera come schermatura solare. Questo dipende da un valore Gtot inferiore a 0,35 tra la zanzariera e la superficie vetrata. Questa condizione si verifica solo quando la zanzariera è accoppiata a vetrata di tipo D con doppio vetro 4/16/4 e gas argon.
Puoi acquistare una zanzariera su misura su Bricoop e richiedere di usufruire del bonus zanzariere 2024.
Conclusione: come posso detrarre le zanzariere?
In conclusione la procedura Enea zanzariere da seguire per il recupero fiscale è ben precisa. La comunicazione con Enea per la detrazione fiscale sulle zanzariere viene fatta da:
- Il beneficiario della detrazione fiscale che ha pagato.
- L’amministratore del condominio per interventi relativi alle parti comuni, come zanzariere su particondivisi.
- Gli intermediari: aziende abilitate che compilano la dichiarazione su incarico dei soggetti menzionati e offrono servizi di invio delle comunicazioni all’ENEA.
Da beneficiario puoi dare comunicazione all’ENEA registrandosi al sito . Tutti i soggetti sopra citati, secondo quanto disposto dall’Agenzia delle Entrate, ris. N. 244/E/2007, sono tenuti a dare comunicazione ad Enea entro 90 giorni dal collaudo dei lavori che può essere fatto anche dall’impresa che ha svolto i lavori.
Se vuoi conoscere di più e approfondire l’argomento delle zanzariere non perderti gli approfondimenti del nostro blog Bricoser: