Chiudiporta: come si regola la chiusura?

chiudiporta bricoser

Il gesto che accompagna una chiusura porta è spesso considerato banale. Perciò è trascurato nella vita quotidiana. Invece la chiusura di una porta va ben oltre una semplice questione di chiusura. In altre parole chiudere una porta richiede cura e attenzione. Si utilizza il chiudiporta per evitare il sistema porta va e vieni e regolare la sua apertura e chiusura. Di conseguenza: come regolare la chiusura di una porta? Per farlo avrai bisogno di:

  • guanti da lavoro per lavorare in sicurezza
  • un metro
  • un cacciavite

Chiusura porta: come regolare la tensione dei chiudiporta?

Ecco una procedura semplice per regolare un chiudiporta:

  1. Trova un Chiudiporta: accertati che il chiudiporta sia sulla porta, di solito è nella parte superiore.
  2. Trova le viti di regolazione: Cerca le viti di regolazione sulla parte più vicina al telaio della porta. Le viti sono contrassegnate con “Speed” (velocità) o “Latch” (scatto).
  3. Imposta la velocità di chiusura: usa un cacciavite e scegli la velocità di regolazione,  in senso orario per rallentare la velocità di chiusura o in senso antiorario per aumentarla.
  4. Fai una prova della porta: chiudi la porta e valura la velocità con cui si chiude. Ripeti la fase di regolazione fino a che non sei soddisfatto del risultato.
  5. Verifica che la Porta si Chiuda Correttamente: Verifica che la porta si chiuda senza sbattere o rimanendo aperta.
  6. Scegli la forza di chiusura (se presente): alcuni chiudiporta hanno un meccanismo di regolazione della forza con cui la porta si chiude. Se c’è questa opzione, le istruzioni del produttore ti aiutano a regolarla nel modo giusto.
  7. Fai un Ultimo Test: fai una nuova prova della porta dopo le regolazioni. Sii certo quindi che funzioni correttamente.

A questo punto hai finito e puoi riporre i tuoi attrezzi da lavoro. Allo stesso modo, per assicurare una lunga tenuta della regolazione fai una manutenzione periodica. Ad esempio, puoi lubrificare le parti mobili del chiudiporta prima di eventuali problematiche. Questo contribuisce a mantenere il chiudiporta efficiente nel tempo. 

Questa pratica guida dovrebbe aiutarti a regolare un chiudiporta in modo semplice. Stai sempre attento e vigile a non farti male durante tutto il processo: la tua sicurezza è la cosa più importante

Trovi informazioni sui chiudiporta aerei sulla sezione di Bricoser.

Ti interessa saperne di più sui chiudiporta? Continua a leggere qui.


Che cosa sono i chiudiporta?

Il chiudiporta è un meccanismo che aiuta nella chiusura e nell’apertura delle porte e dei portoni. E’ composto da una molla chiudiporta montata sulla porta, sul portone o sul cancello. Grazie al suo movimento permette di controllare la chiusura dell’anta. Il braccio chiudiporta rende autonoma l’apertura e la chiusura delle porte.

Basti pensare a quante volte si apre e chiude una porta di un’attività commerciale: la chiusura a molla per porte serve proprio a regolare e non far sbattere continuamente la porta. In particolare rende silenziosa l’apri e chiudi delle porte come anche dei portoni. In questo modo eviti quel fastidioso rumore nello sbattere una porta.


A cosa serve il chiudiporta?

Ma come rallentare chiusura porta? L’atto di chiudere una porta è una cosa davvero importante. Prima di tutto la ragione più ovvia per cui chiudi una porta è per avere privacy e sicurezza. In secondo luogo, la porta chiusa blocca l’accesso non autorizzato e ci protegge da intrusioni. Ormai la privacy è diventato un aspetto prezioso della vita di ciascuno. E’ molto frequente nella porta a spinta ed è uno dei sistemi di chiusura più diffusi in Italia.

La chiusura di una porta è indispensabile. Inoltre il chiudiporta per portoni pesante, ad esempio, è fondamentale per evitare che negli atri dei palazzi o degli edifici storici sbattano: si evitano così tanti usure anche a facciate e cadute di intonaci. 

Questo è il sistema fermaporte più silenzioso che ci sia.


Chiusura porte: come funziona il chiudiporta?

Il chiudiporta automatico è un dispositivo meccanico creato e progettato per chiudere automaticamente una porta dopo averla aperta. Funziona grazie alle molle e alle cerniere regolabili. Per spiegare meglio, prima di tutto, quando apri la porta, il chiudiporta è in posizione aperta. In secondo luogo all’apertura della porta, il chiudiporta inizia a chiudersi gradualmente. Questo avviene grazie all’azione delle molle e di una cerniera regolabile che controlla la velocità di chiusura. Per evitare che la porta si chiuda, ad esempio, troppo velocemente o lentamente, si regola la velocità di chiusura del chiudiporta in base alle proprie esigenze. In ultimo il chiudiporta a braccio è studiato per fermarsi poco prima del completo chiudersi, evitando che la porta sbatta.

I chiudi porta sono la scelta migliore per prevenire danni alla porta stessa e al telaio.


Quanti tipi di chiudiporta ci sono?

I chiudiporta variano per diverse caratteriste. Infatti esistono diverse tipologia di chiudiporte:

  • chiudiporta a braccio idraulico, con un meccanismo idraulico per chiudere la porta in modo regolare
  • chiudiporta a molla, la porta si chiude grazie ad una molla interna, dando una forza costante per chiudere la porta
  • chiudiporta a pavimento, sono chiudiporta fissati a terra
  • chiudiporta a scomparsa o nascosto, è presente internamente alla porta e non si vedono dall’esterno
  • chiudiporta aerei, sono i più frequenti e presenti nella parte superiore della porta che dipendono dalla grandezza e dal peso della porta. Sono alimentali elettricamente e si controllano in modo automatico o anche tramite telecomando.

Come scegliere un chiudi porta?

La scelta di un chiudiporta dipende da diversi fattori e bisogna scegliere il chiudiporta che sia compatibile con il tipo di porta che hai. Ecco cosa è importante tenere in considerazione:

  • il peso della porta: ti aiuta a selezionare un chiudiporta che abbia la forza giusta per chiuderla in maniera sicura
  • il tipo di porta: le porte variano per dimensioni, design e spessore
  • l’uso della porta: considera come utilizzi la porta, il chiudiporte per una porta interna è diverso da una porta d’ingresso
  • la posizione di installazione: considera dove montare il chiudiporta, internamente o esternamente, visibile o meno
  • il rispetto di leggi specifiche: analizza se ci sono normative che ti impongono caratteristiche precise per il chiudiporta
  • le caratteristiche aggiuntive: alcuni chiudiporta hanno funzioni extra come la chiusura in ritardo o il controllo elettronico tramite remoto.

Scegli un chiudiporta di buona qualità e dal marchio affidabile per avere durata e affidabilità nel tempo. Su Bricoser trovi varie tipologie di sistemi per chiudere la porta.


Come è fatto un chiudiporta?

Il chiudiporta è un meccanismo utilizzabile in diversi ambiti, da casa a ufficio a negozi a aziende e si compone di: 

  • un fermo, ovvero una parte fissa,
  • un gancio, ovvero una parte mobile.

Il fermo si trova sulla parte alta della porta ed è collegato a un gancio inserito nel telaio della porta. Il gancio si muove nel fermo tramite una molla tale da regolare la resistenza del gancio una volta tirato.
Quindi è possibile regolare la tensione del chiudiporta tanto da adattarlo alle diverse dimensioni delle porte che hai in casa.


Come si regola la chiusura della porta?

La regolazione della chiusura della porta dipende dal tipo di porta. Ad esempio nel caso di una porta a cerniere, puoi regolare la chiusura fissando le cerniere stesse. In questo modo regoli l’angolo di apertura e la tensione: ovviamente ogni specifica dipende dal tipo di cerniera.

Se, invece, hai un chiudiporta già installato ti basta regolare la velocità e la forza di chiusura con un cacciavite. Controlla le guarnizioni e i battenti della porta: se ci sono difetti o problemi questi possono influire sulla chiusura corretta della porta. 

Infine, puoi regolare la porta con del lubrificante applicato su cerniere e meccanismo di chiusura. Ciò rende l’apertura e la chiusura più fluide. 


Chiusura porta: quanto costa installare un chiudiporta?

Il chiudiporta automatico che trovi su Bricoser è della marca Cisa. I chiudiporta Cisa sono il miglior prodotto che esista sul mercato. Se vuoi scoprire come regolare la tensione dei chiudiporta cisa leggi la procedura semplice e veloce che trovi all’inizio di questo articolo.

I prezzi che trovi su Bricoser sono super competitivi e vantaggiosi. Sappiamo assicurarti il meglio e la qualità dei chiudi porte al miglior prezzo. Il costo oscilla tra i 110€ ed i 137,99€. Ricorda di non esitare a contattarci se vuoi maggiori informazioni o conoscere specifiche per i sistemi di chiusura porta.

Conclusioni: il chiudiporta per la chiusura porta

Il chiudiporta è una valida soluzione anche conveniente per garantire che le porte si chiudano delicatamente in modo controllato. Migliora così sia la sicurezza che il comfort all’interno degli edifici. 

Torna in alto