
La manutenzione della maniglia porta è un aspetto molto spesso trascurato. Eppure non è da sottovalutare. Infatti è davvero importante per conservare la bellezza e la funzionalità della maniglia delle porte o delle finestre averne cura. Le maniglie per porte interne sono poi davvero l’unico elemento che viene usato continuamente. Pertanto è anche la più soggetta ad usurarsi nel corso del tempo. E’ però vero che con le giuste accortezze la corretta manutenzione è possibile conservarle come nuove per molto tempo.
Innanzitutto, in questo articolo ti indicheremo le diverse tipologie di maniglie, i diversi materiali con cui sono fatte e ti forniremo dei pratici consigli su come pulirle correttamente, come rimuovere delle macchie ed eventuali segni di usura. In secondo luogo, ti daremo dei suggerimenti per l’applicazione di prodotti lucidanti e di protezione. Infine ti daremo consigli su come mantenere le tue maniglie sempre in ottime condizioni nel tempo e su come fare eventuali piccole riparazioni o sostituzioni necessarie.
Importanza e benefici della manutenzione maniglia: come funziona la maniglia?
Pensare alla manutenzione della casa richiede impegno e spesso trascuriamo le piccole cose come ad esempio la maniglia della porta o della finestra. Ma le maniglie sono fondamentali per far funzionare quotidianamente le nostre porte o i nostri mobili. Pertanto prendersene cura è un elemento a dir poco necessario. La corretta e regolare manutenzione maniglia mantiene la loro funzione e le loro condizioni eccellenti per molto tempo. In pratica una giusta manutenzione della maniglia fa sì che resti sempre giovane come appena comprata.
In casa, poi, i benefici che ci sono dietro una corretta manutenzione delle maniglie porta sono tantissimi. In primis ci tutela e previene i problemi futuri come l’usura o il deterioramento dei materiali o le viti che si allentano. Inoltre fare una corretta ed adeguata manutenzione può far durare di più le maniglie per porta.
Sì hai capito bene puoi prolungare la vita delle tue maniglie evitando così di doverle sostituire frequentemente.
Infine mantenere la maniglia per porte interne pulita ed in buone condizioni estetiche ti consente di migliorare l’aspetto delle tue porte e delle tue finestre ma soprattutto di dare sempre un tocco di eleganza e stile alla tua casa.
Maniglia porta interna: dai materiali alle tipologie più diffuse della maniglia per porta
Le maniglie porte sono tra gli elementi più ricercati e richiedono perciò una scelta accurata. Esistono diverse tipologie di maniglie porte interne che si differenziano in base al materiale di cui sono fatte.
Le maniglie per porte da interno in ottone ad esempio sono molto usate e apprezzate per l’aspetto elegante e raffinato. Tuttavia è facile che nel tempo l’ottone si ossidi perdendo così il suo originale smalto. Quindi la manutenzione delle maniglie in ottone richiede una certa attenzione per poterle mantenere sempre come nuove. Invece, le maniglie in acciaio inox si usano molto soprattutto nelle case. Le maniglie porte moderne di questo tipo sono più resistenti all’umidità e alla corrosione. Sono molto richieste in quanto sono più facili da pulire rispetto alle altre maniglie e quindi richiedono meno manutenzione. Infine le maniglie in legno donano un tocco caldo, rustico e accogliente alla casa e all’intero arredamento. Le maniglie porte interne fatte in legno però sono più sensibili a muffa, ad umidità e ai graffi. Pertanto per mantenere le maniglie in legno nuove nel tempo bisogna fare una manutenzione ed un lavoro maggiore.
Maniglie porte interne: come si puliscono le maniglie delle porte?
Le maniglie per porte interne moderne richiedono una premura per mantenerle sempre vive come appena messe. E’ altrettanto vero che nel caso specifico della maniglia porte interne, bisogna stare molto attenti a scegliere con cura gli attrezzi, gli strumenti ed i prodotti da usare. Come abbiamo detto sopra, le maniglie porte interne moderne sono frequenti in acciaio inox. Ma non sono le sole: esistono ad esempio anche maniglie colorate per porte interne. Queste sono preferite da coloro che vogliono dare un tocco di colore alla casa scegliendo serrature e maniglie per porte interne non convenzionali. La maniglia per porta interna è un elemento talmente usato nel quotidiano che richiede la stessa accortezza nella sua manutenzione.
Quindi vediamo di cosa avrei bisogno per pulire la maniglia della porta innanzitutto procurati:
- un panno morbido
- una spugna non abrasiva
- un prodotto detergente delicato
- oli specifici in base alla tipologia e al materiale di maniglia della tua casa.
Per prima cosa inizia rimuovendo la maniglia dalla porta: in questo modo sarà più facile pulirla. Aiutandoti con un panno morbido inumidito con sola acqua e detergente delicato pulisci la maniglia. Stai attento a rimuovere tutti i residui di sporco o di polvere. Se la maniglia presenta è molto sporca e appiccicosa può essere necessario aiutarti con una spugna non abrasiva da massaggiare delicatamente.
Maniglia porta d’interno: come si smonta una maniglia velocemente?
Come smontare la maniglia di una porta interna? Ecco che ti mostriamo un modo semplice per smontare una maniglia della porta interna:
- Usa un cacciavite per svitare le viti visibili sul lato interno della porta o al di sotto del pannello decorativo.
- Dopo aver rimosso le viti, la maniglia verrà via con facilità. Tienila con attenzione tra le mani per non farla cadere.
- Se le viti non sono visibili, cerca la fessura o il punto di accesso della maniglia e usa un cacciavite piatto o un attrezzo simile per aprire la parte fissa e fare.
- Attenzione a non perdere gli eventuali componenti interni, tipo molle o perni, che ti serviranno per il rimontaggio.
Questo metodo facile e veloce ti aiuterà a rimuovere la maniglia della porta interna.
Cosa fare se si rompe la maniglia della porta? Sicuramente la soluzione è smontarla ed acquistarne una nuova. Consulta la sezione Maniglie Porte di Bricoser per scegliere quella adatta a te.
Quali sono le migliori marche di maniglie? Sicuramente quelle che trovi su Bricoser: Ghidini, Colombo e Olivari.